Collaborazioni

SEI U
N'AZIENDA CHE VUOLE AUMENTARE LA SUA VISIBILITA' SUL WEB E TI INTERESSA UNA RECENSIONE DEI TUOI PRODOTTI SUL MIO BLOG? INVIAMI I TUOI PRODOTTI(DI OGNI GENERE) O CONTATTAMI PER INSERIRE LA TUA PUBBLICITA' SUL MIO BLOG. Contattami :bluisa739@gmail.com

Per i lettori: Chi vorrà lasciare un commento sarà il benvenuto,ma per favore non inserite link nei vostri commenti...grazie!

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta Cucinare Facile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucinare Facile. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2013

Da NetCasa lo shopping si veste di dolce con VICA! Con sconto del 10% ...


Quest'oggi vi parlo di un sito che ho avuto modo di visionare per voi e che offre molte possibilità di acquistare a prezzi vantaggiosi i prodotti VICA.


Vi parlo di Netcasa,  uno Store on-line che ospita, appunto,  i prodotti della società Vica snc . Azienda che da 25 anni è nel settore della produzione di imballaggi in carta e cartone per il settore alimentare e dolciario e per la pasticceria.
Io amo molto cucinare e preparare i dolci e quindi per me questo sito è il paese delle meraviglie. Si possono acquistare stampi di ogni genere. Io credo proprio che prenderò quelli per fare il panettone e la colomba.Ogni volta giro mezza città per trovarli e resto sempre a bocca asciutta.



Vi faccio una piccola lista esemplificativa di ciò che è possibile acquistare. Non tutto perché non basterebbe un solo articolo, ma non escludo di realizzarne degli altri.

Veniamo ai loro prodotti nel dettaglio…

Sono dei Pirottini da forno in carta bianca e marrone.Venduti anche nella versione ROYAL marroni interno oro.



Ci sono dei Kit scatola per le torte comodissimi quando si vuole preparare un dolce per un compleanno (ad esempi) e trasportalo con tutta tranquillità.I prezzi che leggete sono riferiti ,a volte, a quantità di 100 e più pezzi e sono davvero convenientissimi...

 

E ancora....Vassoi colorati...




Pirottini colorati e di tutte le dimensioni...

Per le appassionate di CakeDesign è possibile acquistare tutto il materiale occorrente... e per finire...


Il tutto acquistabile su NetCasa.it

Per i  miei amici 'bloggosi' l’azienda ha offerto uno Sconto del 10% su un acquisto minimo di 30 euro e spese di spedizione gratuite. Per fare un ordine sarà sufficiente cliccare sul banner qui sotto ....



... e che comunque ho provveduto a porre in evidenza permanente a lato delle collaborazioni.

Vi invito a visionare anche la loro Pagina Facebook  e il loro profilo Pinterest.

E vi aspetto per sapere quali acquisti avrete scelto per i vostri pasticci dolci... 

mercoledì 19 giugno 2013

Il gusto 'oltre' della marmellata Albergian...


Adoro le marmellate e quando ho ricevuto questa collaborazione la prima idea che m’è venuta in mente è stata quella di preparare un dolce con cui amo far colazione…

L’Azienda è Albergian, nasce nel 1908 ed il suo trae ispirazione dall’omonima montagna che con i suoi 3034 m sovrasta il Pragelato, nella valle del fiume Chisone.

I prodotti di questa Azienda nascono dalla passione per le cose buone che hanno il sapore d’un tempo. Ed è esattamente questa l’immagine scelta anche nel packaging .

Ogni barattolo riproduce il marchio che come una madeleine proustiana riporta il pensiero a vecchi sapori.
La scelta delle materie prime è fondamentale, così come la decisione di produrre utilizzando prodotti freschi e non provenienti da frigorifero.

Come? … Utilizzando solo il quantitativo necessario alla produzione giornaliera.

Albergian però non è solo marmellate…hanno certamente :
Miste 
Composte di frutta con frutta al 100%
Succosissime marmellate da bere e frutta sciroppata
Caramelle, drops e molto altro… che troverete sul loro catalogo .


Veniamo ora a quanto ricevuto e a ciò che ne ho realizzato…

Con la marmellata da bere ho realizzato un eccellente sciroppo per la gola ed il raffreddore. Ho infatti aggiunto un cucchiaio di propoli puro e ne prendo un cucchiaio ogni volta che mi pizzica un po’ la gola.

 

Le caramelle le ho mangiate tutte…uff, non ho resistito. Sono Trooooppo buone! Credo che nel genere siano le più golose che ho assaggiato. E sì che di caramelle me ne intendo, eh?!




Per gli altri due prodotti mi sono riservata di preparare due varianti del dolce che preferisco a colazione. Il dolce per eccellenza. La crostata.

giovedì 25 aprile 2013

Pizza rucola, salmone, patate e... Raspadura Lodigrana.

La seconda preparazione realizzata con i prodotti ricevuti da Lodigrana è una bella pizza. il mio piatto preferito.
Potrei mangiarne in quantità industriali!

Con la Raspadura, che vi ricordo sono delle leggerissime e sottili scaglie di grana ottenute appunto 'raspando' la forma con un particolare coltello, ho realizzato della pizza.


La prima con pomodorini e rucola, la seconda con rucola e salmone e l'ultima con le patate.

La Pizza con pomodorini e rucola:


 Ovviamente si parte sempre dall'impasto. Semplice, acqua farina, un pizzico di sale (attente a non farlo entrare in contatto con il lievito) , mezzo bicchiere d'olio d'oliva e lievito di birra con due cucchiaini di zucchero di canna.


 

Fatto l'impasto lasciamolo lievitare per almeno due ore.

Stendiamo l'impasto e mettiamo in forno, a 200° per 15 min con qualche cucchiaio di pomodoro come condimento.

Una volta sfornata, tagliatela e metteteci sopra un filo d'olio, dei pomodorini ciliegino tagliati a fettine e qualche foglia di rucola.

Ora potrete completare questa pizza con delle foglie di Raspadura Lodigrana...


O con del salmone affumicato...





Il resto dell'impasto l'ho utilizzato per una pizza cn le patate, sulla quale ho (anche) aggiunto la Raspadura.



Devo dire che questa variante del grana è sublime e molto soddisfacente. E' perfetto sulla pizza perché esalta maggiormente i sapori senza coprirli del tutto o appesantire il asto.

Prova decisamente superata!











martedì 23 aprile 2013

Lasagna al seitan con LodiGrana...


Ed eccomi con la prima ricetta frutto della collaborazione con Lodigrana...

Nella ricetta che seguirà ho utilizzato sia la Raspadura

 












che il Bella Lodi


 Ma veniamo subito alla ricetta.




Ingredienti:

500 g di lasagne fatte in casa o acquistate già pronte.
Del Grana Bella Lodi (quanto basta per coprire gli strati)
mezza confezione di Raspadura Lodigrana
Del ragù di Seitan.








Per la preparazione del ragù dovrete seguire la stessa ricetta di quello con la carne.L'unica variante è l'aggiunta di una confezione di Seitan.





Dovrete quindi preparare il sugo con una bottiglia di pomodoro,un po' di olio evo, un trito di prezzemolo, cipolla e carota, del Seitan sminuzzato nel tritatutto.
Mettete a cuocere tutto assieme e spegnete dopo circa 30 min.




Nel frattempo grattugiate il grana Bella Lodi.

Una volta cotto il sugo procediamo con la preparazione della lasagna.

Ho usato la carta forno per evitare che la pasta si attaccasse al fondo, ma in alternativa vi basta mettere qualche cucchiaio di olio sul fondo della pirofila prima di adagiarci sopra la lasagna.

Primo strato la lasagna, poi il sugo, in seguito le raspature di Grana e ancora un'altra lasagna. Il sugo e dopo il bella lodi grattugiato. Continuate cosi fino a riempire tutta la teglia. terminate con del sugo e ricoprite di Raspadura.

Il risultato è ottimo.Le lasagne sono state mangiate in due bocconi...
E il taglio a Raspadura si scioglie coprendo le lasagne senza dover impiegare la besciamella.

Questa è l'immagine di come si presentano i prodotti...

E questa quella della buonissima lasagna...


 


lunedì 22 aprile 2013

La tradizione nel formaggio si chiama Lodigrana



Per un topolino come me parlarvi di formaggio è una vera festa!eheh… e che formaggio direi!

Vi parlo di Bella Lodi prodotto da Lodigrana, un’Azienda che affonda le sue radici nella qualità da ben 100 anni.

La Storia, che merita d’esser citata, nasce nel lontano 1947 a Lodi. In quegli anni tre fratelli laureandi a Milano, decidono di intraprendere il mestiere di imprenditori. La scelta è quella di prendere l’Azienda paterna e di trasformarla in un caseificio utilizzando il latte di propria produzione.Latte locale certificato, proveniente solo da allevamenti vicini.

L’Azienda riscuote da subito un grande successo e successivamente, negli anni ’58, uno dei fratelli ( Giovanni Pozzali) inaugura il nuovo caseificio a Casaletto Ceredano (cR) a breve distanza da Lodi.

Dagli anni ’90 ad oggi l’azienda diventa Lodigrana e raggiunge oggi le nostre case con questo prodotto che ho avuto il piacere di testare per voi.. Bella Lodi. Un prodotto che racchiude in sé tutta la passione e la storia familiare propria delle antiche tradizioni.



Del grana di Lodi scrisse anche il grande Carlo Emilio Gadda (Milano 1893-Roma 1973) autore del celebre ‘Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana’...



RISOTTO PATRIO

…Quel che più importa è adibire al rito

Un animo timorato degli dei

E reverente del reverendo Esculapio

O per dir meglio Asclepio

E immettere nel sacro risotto alla milanese

Ingredienti di prima qualità:

Il suddetto Vialone con la suddetta veste lacera,

Il suddetto Lodi (Laus Pompeia),

E i suddetti spicchi di cipolle tenere;

Per il brodo, un lesso di manzo con carote e sedani,

Venuti tutti e tre dalla pianura padana,

Non toro pensionato, di animo e corna balcaniche;

Per lo zafferano consiglio Carlo Erba Milano

In boccette sigillate

E come dargli torto? Amo il Grana specie quando è di qualità e lo preferisco ad al cugino più usato Reggiano.

I premi e le certificazioni ottenute ne attestano il rispetto per il consumatore.


Ogni forma di Lodigrana è lavorata eseguendo precise regole di produzione.



L’azienda cura ogni fase minuziosamente, anche nel rispetto della natura, riducendo ad esempio la produzione di CO2 nel pieno rispetto del Protocollo di Kyoto.




 Sono ben 44 le tonnellate di CO2 all’anno non emesse nell’atmosfera grazie ad un impianto fotovoltaico integrato considerato il più grande d'Italia.  [ Cit. “500 pannelli su di una superficie totale di 700 metri quadrati, con una produzione di 90 kilowatt di energia elettrica ogni ora, tutto il fabbisogno dell'azienda”]











Restando però in tema vi mostro un video tratto dal sito di Lodigrana che vi aiuterà a capire ogni processo di produzione.

E siccome io sono una curiosona ho avuto modo di soddisfare ogni mio interesse sul formaggio, leggendo la sezione A-B-C… 

Per ogni altra curiosità potrete contattare l’Azienda entrando nell’apposita sezione Contatti del loro sito , dove troverete molti indirizzi utili.

Vi consiglio però di seguirli su Facebook per essere sempre aggiornati

Il prodotto dell’azienda dunque è il Grana Bella Lodi, acquistabile in diverse confezioni ;


Forma intera, porzionati sottovuoto, in confezioni ricorrenza, grattugiato,etc..

Prodotto in tre stagionature



E per i Vegetariani è possibile acquistare il bella Lodi conCaglio Vegeale.













Ma Lodigrana non è solo Bella Lodi. Io ho avuto il piacere di provare anche la loro Raspadura di Bella Lodi.

Si tratta della raspadura della forma realizzata con uno speciale coltello che permette di ottenere delle foglie sottilissime di grana.

 
La caratteristica di questo prodotto consente l’utilizzo dello stesso in numerosissime preparazioni culinarie. Immaginate un carpaccio con queste ‘lamelle’ sottili di formaggio.

Si acquista in vaschette, ma per i dettagli delle possibili confezioni vi consiglio di collegarvi al sito.

Qui troverete tutto ciò che non è scritto nell’articolo e che, son certa, soddisferà le vostre curiosità.

Ultime due parole importatissime per dirvi che Bella Lodi è prodotto con latte certificato. E' prodotto senza «lisozima»conservanti ed allergeni aggiunti, solo latte, fermenti lattici, caglio e sale. Senza Lattosio.

Per ora è tutto, vi aspetto nel prossimo articolo con le preparazioni realizzate utilizzando i prodotti ricevuti.

giovedì 4 aprile 2013

Cheesecake New York al cioccolato...



Per presentarvi il terzo prodotto ricevuto da McVitie’s , ho deciso di preparare la CheeseCake New York.

La ricetta è comunissima ed è possibile ritrovarla ovunque,ma come sempre, ho deciso di apportare delle modifiche alla ricetta originale.






Passiamo subito agli Ingredienti:
  • 300 g di McVitie's Digestive ai Fiocchi d'Avena
  • 180 g di margarina
  • 500 g di Philadelphia Milka
  • 250 ml di panna fresca
  • 100 g zucchero semolato
  • 2 uova intere e 1 tuorlo
  • una fialetta di aroma al rum
  • succo di un limone
  • la buccia grattugiata di un limone
  • 4 banane
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato



Procedura
Frullare i biscotti McVitie's Digestive ai Fiocchi d'Avena, aggiungere il burro dopo averlo fuso a bagnomaria ed incorporare.
Stendere la base sul fondo d'una tortiera da 28 cm di diametro.


Riporre in frigorifero e nel frattempo mettere in un recipiente, lo zucchero di canna, due uova ed un tuorli, il succo di limone,100 ml di panna (allo stato liquido) la buccia grattugiata del limone e sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo e soffice.

Unire 500 gr di Philadelphia con Milka, il contenuto della fialetta d'aroma al rum mescolare delicatamente con  un mestolo di legno.


Versare il composto sulla base di biscotti e mettere in forno per 60 min a 180° C

A parte preparare la guarnizione:
Montare la restante panna.

Affettare le banane e metterle sul una padella antiaderente con lo zucchero a velo e il succo di mezzo limone. Cuocere fino a quando la frutta non sarà morbida.
Dopo aver sfornato il dolce aprire la tortiera e lasciare freddare.


Decorare con la panna montata servendosi di un sac a poche e al centro disporre le banane.
Ed ecco il risultato….


La scelta dei biscotti McVitie's Digestive ai Fiocchi d'Avena è stata perfetta perché hanno donato al dolce la giusta friabilità ed un sapore più delicato.
Alla prossima ricetta con McVitie’S Digestive…







lunedì 18 marzo 2013

Cavatelli ai Funghi Porcini... Pronti da Cuocere





Piatto finito...

Cominciamo subito elencando gli ingredienti:

- una confezione di Cavatelli Pugliesi con Porcini Tiberino ,
- due o tre cucchiai di burro (circa 30 gr)
- circa 75cl di acqua calda
- una noce di gorgonzola DOP


Versate il contenuto della busta in una padella abbastanza capiente, unite l'acqua calda e coprite con un coperchio.

                  
Quando l'acqua si sarà quasi completamente asciugata, aggiungere il burro e il gorgonzola. 
Girate per pochi minuti. Quel tanto che basta a far amalgamare il tutto e impiattate.











Semplice, velocissimo e molto gustoso… farete una bella figura con i vostri commensali utilizzando pochi minuti.













--------------------------




Cucina veloce e non solo da Tiberino...


Voglio presentarvi una ricetta veloce, dove gli ingredienti vengono forniti (quasi) interamente dal brand al quale devo questa collaborazione,ma prima due parole sul marchio...


Sto parlando di TIBERINO e dell’Azienda Sudalimenta srl  prosecuzione naturale della famiglia Tiberino. Il cui capostipite nel 1800 avvia l’attività aprendo una piccola bottega nel centro storico di Bari.

In seguito i figli Tommaso e Raffaele si uniranno al padre e via via, l’azienda passerà dalla sola produzione dei generi alimentari a quelle di generi vari. Il figlio di Raffaele, Nicola, si aggiungerà alla famiglia e l’azienda amplierà e approda in tutta Europa, fino a diventare l’odierna Sudalimenta S.p.A.

I prodotti proposti sono quelli della Cucina Mediterranea, nello specifico pugliesi, e le specialità sono più di 500.



È possibile infatti acquistare direttamente dal loro sito:

I loro prodotti Pronti da Cuocere, sono stati scelti anche dalla NASA ed ESA per il menù degli astronauti italiani appartenenti all’equipaggio dello Shuttle nella missione Discovery STS-120.

Il processo di conservazione utilizzato nei Pronti da Cuocere è quello della disidratazione che ne consente una lunga conservazione senza incidere sulle proprietà gustative ed organolettiche dei prodotti.
I metodi usati sono i più antichi di essiccazione al sole e ripercorrono la tradizione. Il segreto del sapore e della bontà di questi prodotti, risiede anche e soprattutto nella qualità dei prodotti preparati  con l’impiego di ingredienti naturali, senza l’aggiunta di alcun conservante colorante o insaporitore di natura chimica.


I Pronti da Cuocere si dividono in :

Vi ricordo che ogni prodotto è acquistabile direttamente dal loro sito. Qui potrete trovare anche delle bellissime confezioni regalo .
Se avete dubbi o richieste, vi suggerisco di contattarli utilizzando la sezione dedicata e di seguirli anche su Facebook 





Per la ricetta vi rimando al prossimo articolo, dove utilizzerò dei Cavatelli Pugliesi con Porcini.









martedì 12 marzo 2013

Il flavour del buon caffè... dal 1808


Per me testare del caffè è come per un bimbo giocare con i suoi balocchi.
Ho avuto il piacere di provare questo Brand http://www.1808.it/it/

La storia del marchio risale al lontano secolo 1800. I Fratelli Molinari diventano nel 1880 Fornitori ufficiali della casa Savoia con il nome di "Ditta Fratelli Molinari" . Nello stesso periodo si fa strada affermandosi l’Aceto balsamico Molinari, vincitore di numerosi premi.
Nel 1911 la famiglia Molinari decide di sostituire l’idea del settecentesco nome ‘Caffè’ e crea un più moderno ‘Bar Molinari’. La decisione di  intraprendere l'attività di torrefazione, confezionamento e commercializzazione del caffè comincia invece nel 1944 nel pieno del centro storico di Modena ad opera del suo fondatore Giuseppe Molinari e dai figli Alberto ed Emilio.

Il trasferimento definitivo dell’Azienda avviene nel successivo 1955 nella sede con struttura societaria che prende il nome di "Caffè Molinari S.p.A.".
L’Azienda è si rinnova continuamente attraversando la ricerca di nuove tecnologie di confezionamento e perseguendo l'eccellenza qualitativa che fanno del Caffè Molinari uno dei leader di mercato in tutto il mondo.
Nel 1999  qualità e risposta della clientela portano in casa Molinari numerosi riconoscimenti e  quattro certificazioni di qualità:
nel 1999 la certificazione secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2008, e di recente quelle di
BRC (Britsh Retail Consortium Global Standard Food) ;  
IFS (International Food Standard) ;
PCT (Russia Food Standard) ;
KOSHER PARVE & KOSHER PARVE FOR PASSOVER.

L’Azienda, con sede attuale del Casa è a Modena , non produce solo caffè, ma si confronta anche con il mondo dei prodotti da Gourmet.
Vi consiglio di consultare il loro catalogo,  dove potrete trovare cioccolato , confetture , dolci, biscotteria, aceto balsamico .

 E naturalmente anche caffè in Cialde Gourmet, in grani , macinato, capsule , capsule compatibili , cialde, aromatizzati, americano, mokadose , biologico e un prodotto che mi piace molto prendere prima d’andare a letto… le tisane .

Finito? No… nel loro sito, dedito alla vendita ,ci sono anche le macchine per il caffè , la possibilità di acquistare confezioni regalo e una sezione delle offerte

Ed ora veniamo a noi… l’azienda, attraverso un suo cordialissimo collaboratore, mi ha omaggiata di quattro prodotti




-          Biscotti di riso;

      Prodotti artigianalmente da Il Girone dei golosi con sede a Pavullo nel Frignano (Mo). 

Hanno un sapore delicato e sono buoni senza essere troppo dolci. Contengono strutto quindi li ho mangiati con moderazione.

      Per mia fortuna ho la possibilità di utilizzare molte varietà di caffè e sotto forma di cialde, grani capsule.

      Mi hanno regalato tre macchine (ho degli amici che non si erano messi d’accordo... eheh), quindi ho utilizzato questo caffè in grani su una Saeco che macina il caffè.


Il profumo, appena aperta la confezione era buonissimo. Intenso. Il buon profumo di caffè. I chicchi ben tostati, d’un bel marrone scuro e non ‘bruciati’. Il sapore corposo, non fortissimo. La crema in tazzina è corposa, densa, senza bolle. Buono…

C’è quello che si chiama flavour, la ricchezza del gusto.

Inizio subito dicendo che odorare un barattolo pieno di caffè non è mai stato così piacevole. Si sente la qualità superiore.
Vi faccio una confidenza.




Tempo fa ho acquistato un famosissimo caffè, considerato il caviale del caffè. Ho speso una fortuna, ma ho voluto provarlo. Beh! Come profumazione non c'è che dire, ma quando sono andata a berlo… un’autentica delusione! Nessuna corposità! Che caffè è se non c'è corpo?


Qui, al contrario, le caratteristiche del caffè buono ci sono tutte.




-          Tisana GREEN TEA MIX in CIALDA (confezione 25 cialde monodose); 
Miscela di tè verde, tè nero di Ceylon e rooibos. Piacevole al palato. Si prende anche con pochissimo zucchero. È ottima come pausa di mezza giornata o prima di andare a letto.

 

Si può usare nella macchina per le cialde,ma (io la uso così) dal gusto intenso gradevolmente bilanciato dall'aroma al limone, pronta all'uso ed ideale in ogni momento.

Se avete bisogno di maggior dettagli, per acquisti  o semplicemente siete curiosi, vi consiglio di rivolgervi , nella sezione contatti, direttamente alla casa, vi risponderanno con estrema professionalità e gentilezza.

E' possibile seguire l'Azienda anche su Facebook e Teitter ...

Non mi resta che darvi appuntamento alla prossima recensione...

e se al caffè preferite un cappuccino caldo,basta chiedere...








ShareThis

Popular Posts

Guadagna con Ciao!