Collaborazioni

SEI U
N'AZIENDA CHE VUOLE AUMENTARE LA SUA VISIBILITA' SUL WEB E TI INTERESSA UNA RECENSIONE DEI TUOI PRODOTTI SUL MIO BLOG? INVIAMI I TUOI PRODOTTI(DI OGNI GENERE) O CONTATTAMI PER INSERIRE LA TUA PUBBLICITA' SUL MIO BLOG. Contattami :bluisa739@gmail.com

Per i lettori: Chi vorrà lasciare un commento sarà il benvenuto,ma per favore non inserite link nei vostri commenti...grazie!

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta Gastronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gastronomia. Mostra tutti i post

giovedì 15 agosto 2013

Quando alla crescita del bambino ci pensa Holle...


Questa collaborazione ed altre che verranno sullo stesso genere mi rendono felice perché mi danno la possibilità di far provare qualcosa di buono ad una bimba che ogni volta sa come strapparmi un sorriso.

Non mostrerò il suo volto perché non mi piace dar visibilità ai minori, ma la piccola Helena è lieta di presentarvi con me un'Azienda che è entrata a far parte della sua crescita.

Vi parlo di Holle, un marchio tedesco che ha sede in Svizzera e Germania, ma che dal 1933 ad oggi ha avuto le capacità di far presa in tutto il mercato europeo.
I prodotti Holle sono Bio e si fregiano del marchio Demeter.Una delle primissime certificazioni a livello internazionale che ne riconosce la provenienza biologica da produzione biodinamica.


La qualità delle materie prime è elevata e proviene solo da coltivazioni biologiche. Il latte per le pappe dei bambini è quello di capra, mentre i cereali provengono esclusivamente dalla Germania con eccezione del riso, proveniente dall'Italia e il miglio dall'Ungheria.

I Prodotti si dividono in Alimenti a base di Latte per lattanti Bio ; Pappe per bebè Bio ; Omogenizzati per bebè Bio e Altri Prodotti per la salute del bambino in crescita .

Alla piccola Helena abbiamo fatto provare :

Pappa di Riso : ottima anche con latte materno e si può preparare con latte per lattanti senza farlo bollire.

Mente per svezzare il bambino si può aggiungere acqua o frutta.





Pappa di farro: piaciuta molto anche questa.Contiene farro da agricoltura dinamica e Vitamina B1.
Di solito può essere data già da il 4° in poi.






Pappa di Semolino: data con un filo d'olio e un po' di pastina. E' ideale per lo svezzamento, quindi può essere data anche con poca acqua e con verdura.vedrete che l'apprezzerà molto.Non serve nemmeno aggiungere condimento.

Pappa di fiocchi d'avena Bio;

Pappa di Miglio-Mela e Pera Bio ;

Pappa di Miglio Bio;


L'impressione è stata ottima. A parte i pasticci che vi lascio immaginare - perché lei è una bimba molto simpatica e vivace come tutti i bimbi di un anno - ha mangiato subito e fino alla fine tutto.
Di solito un bambino è diffidente e distratto quando si prepara alla pappa e bisogna distrarlo con altro, ma questa volta no. Cercava il cucchiaio per mangiare e non c'è stata nessuna difficoltà a farle terminare la pappa. Tra l'altro l'hanno aiutata nella normale regolarità intestinale.

Tra quelle inviate la più golosa (per lei) è stata certamente la Pappa ai 3 cereali ; che viene data ai bimbi dal 6° mese e contiene Farro integrale e Vitamina B1.


L'ho assaggiata anche io e , credetemi, potrebbe mangiarla tranquillamente anche un adulto.
Helena l'ha mangiata come indicato sulla confezione, con l'aggiunta d'un po' d'acqua o latte.Mentre le altre le ha gustate con della pastina.



Assieme a queste buonissime pappe ho avuto modo di provare delle Barrette alla frutta Bio mela-banana, ideali come spuntino nel primo anno di età e che la piccola ha mangiato con gusto. Anche se bisogna stare attenti che non le divori tutte in una volta. Non le pasticciano le mani quando la tiene perché queste barrette sono ricoperte da un'ostia fatta di farro integrale.







E per la sua colazione... delle buste di Latte per il proseguimento 2.
Le buste erano per mesi 6+ e quindi  sono state utilizzate. e messe nel biberon con qualche biscotto e via... mangiato con piacere anche quello.

Che dire... più soddisfatti di così! Pensate che adesso nella dieta quotidiana della piccola Helena è entrata a far parte Holle e lei sembra soddisfatta.

Il mio consiglio è di anche scegliere questo prodotto per la crescita dei bambini.

A presto con altre novità...









domenica 30 giugno 2013

Quando ne vale la ...PEMA

Questa volta vi parlo di cibo.



Mi piace poter parlare di tutto e non indirizzare le mie scelte in senso unidirezionale, perché tra amici o amiche è così che si usa fare. Ci si ritrova e si parla di ciò che c'è più o meno piaciuto l'ultima volta.
Tanto per amicizia quindi e per condividere con voi il mio pensiero e gusto su ciò che provo strada facendo.

Oggi, quindi, parliamo di Pane sì, ma di un particolarissimo pane... direi.

L'azienda che mi ha inviato i suoi prodotti è PEMA. Si occupa di produrre il pane integrale seguendo la tradizione tedesca ed i risultati, poi vedremo nello specifico, sono eccellenti.

La scelta dell'azienda nasce da un 'errore' perché i padri fondatori (Heinrich Leupoldt e la moglie Alma) erano pasticceri ed un giorno, per errore appunto, acquistarono un nuovo macchinario, che solo dopo l'acquisto scoprirono essere costruito per la produzione del pane nero.

Il Signor Heinrich non si scoraggia e decide di intraprendere questa nuova attività.Il nome scelto per questo pane è PEMA che in tibetano significa fior di loto, quindi la purezza.

Per questo pane quindi solo prodotti naturali senza usare chimica, solo cereali da agricoltura pulita, vengono lavorati in modo semplice e senza fretta.

Il risultato è un pane delicato al sapore che mantiene tutta la sua naturale umidità, senza risultare al palato secco o troppo asciutto come altri pani dello stesso genere.

Ed è proprio la natura del prodotto che porta il marchio ad estendere la sua fama anche nel resto del mondo con l'arrivo del prodotto sempre fresco. Tanto da aggiudicarsi per la qualità l' International Food Standard (IFS).

Il loro pane è fruibile in diverse tipologie:

PEMA CLASSICO
PEMA PLUS
PEMA EXTRA
PEMA BIOLOGICO
PEMA SENZA GLUTINE
PEMA PRATICO
PEMA PER BAMBINI

Io ho avuto il piacere di provare il Cestino con 4 tipi Integrali Bio

I presentano in bustine da due fette, morbidissime e umide.Questo, a mio avviso, ne consente un miglior utilizzo e conservazione.

PANE INTEGRALE BIOLOGICO DI SEGALE
Di sapore più leggero ed adatto per le prime colazioni, co un po' di marmellata o semplice.

PANE INTEGRALE BIOLOGICO DI 4 CEREALI

PANE INTEGRALE BIOLOGICO CON SEMI DI LINO

 Questo è quello che mi piace di più. I semini nell'impasto si fanno sentire, ma con gusto. 

PANE INTEGRALE BIOLOGICO DI FARRO

Dal gusto delicato e saporito. .Questo è adatto a spuntini veloci o in tavola con qualcosa di saporito.Formaggio o altro.

Io li ho usati tutti assieme per un pranzo in segno della leggerezza e gusto.
Ho usato della Robiola semplice e piccante.Ho preparato una frittata e l'ho usata per decorare le fette di pane, poi pomodorini e insalata e crema di olive nere.


















Il risultato è questo... una bella scorpacciata di PEMA.



venerdì 10 maggio 2013

Lasciati rapire da... Strega!


Vi parlo d’un marchio che non avrebbe bisogno di presentazioni, conosciutissimo per il premio letterario che porta il Suo nome e che ho provato per voi…


Questa Azienda dal 1860 entra nelle nostre case e non solo, con tanti prodotti di qualità.
Un’eccellenza del settore, in Italia e oltre mare fino a raggiungere gli USA, che offre prodotti liquoristici e dolciari, ma dal 1998 anche semilavorati per pasticceria. Ben 150 di attività.

Il Liquore Strega, un classico per chi conosce il marchio, è ottenuto  dalla distillazione di 70 erbe e spezie provenienti da ogni parte del mondo. Il liquore si presta ad ogni occasione e può essere consumato liscio o con ghiaccio.
Alberti però non è solo Strega classico, produce altri liquori  quali Strega Cream, Strega Riserva ,il nuovo Liquore di Liquirizia , il Limoncello di Sorrento IGP , la Sambuca by Stregae, le Grappe dei monovitigni campani.

Un elemento i più che voglio sottolineare è la possibilità per i celiaci di consumare questi prodotti perché senza glutine.

Vi dicevo all’inizio che Strega non è solo liquore perché produce molto altro e sempre senza l’utilizzo del glutine. Il mio consiglio è di entrare nel loro sito e scoprire quanta varietà è a vostra disposizione.
Tra l’altro è possibile acquistare direttamente nel loro store  le specialità della casa.

Oggi però vi parlo dei prodotti che ho avuto il piacere di assaggiare.


 Procediamo per ordine elencandovene uno ad uno.

Il  Croccantino al cioccolato composto da zucchero caramellato e granella d nocciole ricoperto di cioccolato.
Hanno un gusto molto delicato. Si sente l’aroma del liquore che non invade il sapore del cioccolato e delle nocciole,ma si sposa perfettamente con loro.
L’unico difetto è che si ha la tendenza a finire tutta la scatola… :p







Le Magie allo Strega , un cioccolatino golosissimo che si scioglie in bocca. Il liquore qui è più persistente perché racchiuso in crema da un finissimo cioccolato al latte.
Un’autentica golosità da offrire,magari, perché no accompagnato proprio con un bicchiere di Strega.













Per finire quello che ho definito una goccia esplosiva, i Goccioloni.
Quando ne ho mangiato uno m’è sembrato di bere un bicchierino di Strega. È cioccolato stra-ripieno di Liquore Strega. Una bomba d’energia in una goccia di buonissimo cioccolato.










Vi consiglio di assaggiarli tutti.

Il test è più che positivo, anche e soprattutto grazie alla qualità Strega Alberti.

giovedì 9 maggio 2013

Contest culinario Fattoria Italia

Voglio presentarvi un Contest culinario indetto da un'Azienda ( Fattoria Italia) con la quale ho il piacere di collaborare e della quale vi parlerò presto.

Per ora inserisco qui il comunicato così come appare sulla piattaforma Facebook...

Primo Contest culinario di Fattoria Italia






 "Conosci il brodo?


Parte il primo contest di Fattoria Italia, dedicato ad uno degli elementi culinari che meglio conosciamo: il brodo!
Partecipare è semplice: create una ricetta che abbia, tra i suoi componenti principali, il brodo. Mettete al lavoro la vostra incredibile fantasia e creatività!
Mostrateci gustosi risotti, piatti di pesce o arrosti d'effetto.
Create voi stesse il brodo o, ancora meglio, utilizzate i dadi Fattoria Italia: potreste vincere fantastici premi!

Regolamento

1) Se hai un blog: pubblica la tua ricetta sul tuo spazio, inserendo il link dell'iniziativa ed il titolo del contest, Conosci il brodo?
2) Invia una mail, con il link della tua ricetta, all'indirizzo fattoriaitaliadadi@gmail.com
3) Deadline: il contest chiuderà domenica 12 maggio
4) Dopo questa data, selezioneremo le ricette considerate migliori. Pubblicheremo, sulla nostra pagina fan Facebook, i link delle 3 ricette che vinceranno la prima selezione, la nostra. Una volta pubblicate, sarà il pubblico a decretare quella vincente: la ricetta, infatti, che presenterà il numero maggiore di like, si aggiudicherà il premio!

NB: Non hai un blog ma vuoi partecipare al nostro contest? Inviaci la tua ricetta (unita ad una fotografia del piatto finito) all'indirizzo di posta elettronica sopra citato!

Criteri per la selezione

Stupiteci, incuriositeci, fateci sentire l'acquolina in bocca! Le ricette che considereremo più innovative e particolari saranno quelle scelte!
NB: il giudizio della giuria è insindacabile.

Premi

I premi saranno svelati nel corso del periodo di validità del concorso: stay tuned per scoprirli!"

Non vi resta che provare e partecipare... e buona fortuna!


giovedì 25 aprile 2013

Pizza rucola, salmone, patate e... Raspadura Lodigrana.

La seconda preparazione realizzata con i prodotti ricevuti da Lodigrana è una bella pizza. il mio piatto preferito.
Potrei mangiarne in quantità industriali!

Con la Raspadura, che vi ricordo sono delle leggerissime e sottili scaglie di grana ottenute appunto 'raspando' la forma con un particolare coltello, ho realizzato della pizza.


La prima con pomodorini e rucola, la seconda con rucola e salmone e l'ultima con le patate.

La Pizza con pomodorini e rucola:


 Ovviamente si parte sempre dall'impasto. Semplice, acqua farina, un pizzico di sale (attente a non farlo entrare in contatto con il lievito) , mezzo bicchiere d'olio d'oliva e lievito di birra con due cucchiaini di zucchero di canna.


 

Fatto l'impasto lasciamolo lievitare per almeno due ore.

Stendiamo l'impasto e mettiamo in forno, a 200° per 15 min con qualche cucchiaio di pomodoro come condimento.

Una volta sfornata, tagliatela e metteteci sopra un filo d'olio, dei pomodorini ciliegino tagliati a fettine e qualche foglia di rucola.

Ora potrete completare questa pizza con delle foglie di Raspadura Lodigrana...


O con del salmone affumicato...





Il resto dell'impasto l'ho utilizzato per una pizza cn le patate, sulla quale ho (anche) aggiunto la Raspadura.



Devo dire che questa variante del grana è sublime e molto soddisfacente. E' perfetto sulla pizza perché esalta maggiormente i sapori senza coprirli del tutto o appesantire il asto.

Prova decisamente superata!











martedì 23 aprile 2013

Lasagna al seitan con LodiGrana...


Ed eccomi con la prima ricetta frutto della collaborazione con Lodigrana...

Nella ricetta che seguirà ho utilizzato sia la Raspadura

 












che il Bella Lodi


 Ma veniamo subito alla ricetta.




Ingredienti:

500 g di lasagne fatte in casa o acquistate già pronte.
Del Grana Bella Lodi (quanto basta per coprire gli strati)
mezza confezione di Raspadura Lodigrana
Del ragù di Seitan.








Per la preparazione del ragù dovrete seguire la stessa ricetta di quello con la carne.L'unica variante è l'aggiunta di una confezione di Seitan.





Dovrete quindi preparare il sugo con una bottiglia di pomodoro,un po' di olio evo, un trito di prezzemolo, cipolla e carota, del Seitan sminuzzato nel tritatutto.
Mettete a cuocere tutto assieme e spegnete dopo circa 30 min.




Nel frattempo grattugiate il grana Bella Lodi.

Una volta cotto il sugo procediamo con la preparazione della lasagna.

Ho usato la carta forno per evitare che la pasta si attaccasse al fondo, ma in alternativa vi basta mettere qualche cucchiaio di olio sul fondo della pirofila prima di adagiarci sopra la lasagna.

Primo strato la lasagna, poi il sugo, in seguito le raspature di Grana e ancora un'altra lasagna. Il sugo e dopo il bella lodi grattugiato. Continuate cosi fino a riempire tutta la teglia. terminate con del sugo e ricoprite di Raspadura.

Il risultato è ottimo.Le lasagne sono state mangiate in due bocconi...
E il taglio a Raspadura si scioglie coprendo le lasagne senza dover impiegare la besciamella.

Questa è l'immagine di come si presentano i prodotti...

E questa quella della buonissima lasagna...


 


lunedì 22 aprile 2013

La tradizione nel formaggio si chiama Lodigrana



Per un topolino come me parlarvi di formaggio è una vera festa!eheh… e che formaggio direi!

Vi parlo di Bella Lodi prodotto da Lodigrana, un’Azienda che affonda le sue radici nella qualità da ben 100 anni.

La Storia, che merita d’esser citata, nasce nel lontano 1947 a Lodi. In quegli anni tre fratelli laureandi a Milano, decidono di intraprendere il mestiere di imprenditori. La scelta è quella di prendere l’Azienda paterna e di trasformarla in un caseificio utilizzando il latte di propria produzione.Latte locale certificato, proveniente solo da allevamenti vicini.

L’Azienda riscuote da subito un grande successo e successivamente, negli anni ’58, uno dei fratelli ( Giovanni Pozzali) inaugura il nuovo caseificio a Casaletto Ceredano (cR) a breve distanza da Lodi.

Dagli anni ’90 ad oggi l’azienda diventa Lodigrana e raggiunge oggi le nostre case con questo prodotto che ho avuto il piacere di testare per voi.. Bella Lodi. Un prodotto che racchiude in sé tutta la passione e la storia familiare propria delle antiche tradizioni.



Del grana di Lodi scrisse anche il grande Carlo Emilio Gadda (Milano 1893-Roma 1973) autore del celebre ‘Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana’...



RISOTTO PATRIO

…Quel che più importa è adibire al rito

Un animo timorato degli dei

E reverente del reverendo Esculapio

O per dir meglio Asclepio

E immettere nel sacro risotto alla milanese

Ingredienti di prima qualità:

Il suddetto Vialone con la suddetta veste lacera,

Il suddetto Lodi (Laus Pompeia),

E i suddetti spicchi di cipolle tenere;

Per il brodo, un lesso di manzo con carote e sedani,

Venuti tutti e tre dalla pianura padana,

Non toro pensionato, di animo e corna balcaniche;

Per lo zafferano consiglio Carlo Erba Milano

In boccette sigillate

E come dargli torto? Amo il Grana specie quando è di qualità e lo preferisco ad al cugino più usato Reggiano.

I premi e le certificazioni ottenute ne attestano il rispetto per il consumatore.


Ogni forma di Lodigrana è lavorata eseguendo precise regole di produzione.



L’azienda cura ogni fase minuziosamente, anche nel rispetto della natura, riducendo ad esempio la produzione di CO2 nel pieno rispetto del Protocollo di Kyoto.




 Sono ben 44 le tonnellate di CO2 all’anno non emesse nell’atmosfera grazie ad un impianto fotovoltaico integrato considerato il più grande d'Italia.  [ Cit. “500 pannelli su di una superficie totale di 700 metri quadrati, con una produzione di 90 kilowatt di energia elettrica ogni ora, tutto il fabbisogno dell'azienda”]











Restando però in tema vi mostro un video tratto dal sito di Lodigrana che vi aiuterà a capire ogni processo di produzione.

E siccome io sono una curiosona ho avuto modo di soddisfare ogni mio interesse sul formaggio, leggendo la sezione A-B-C… 

Per ogni altra curiosità potrete contattare l’Azienda entrando nell’apposita sezione Contatti del loro sito , dove troverete molti indirizzi utili.

Vi consiglio però di seguirli su Facebook per essere sempre aggiornati

Il prodotto dell’azienda dunque è il Grana Bella Lodi, acquistabile in diverse confezioni ;


Forma intera, porzionati sottovuoto, in confezioni ricorrenza, grattugiato,etc..

Prodotto in tre stagionature



E per i Vegetariani è possibile acquistare il bella Lodi conCaglio Vegeale.













Ma Lodigrana non è solo Bella Lodi. Io ho avuto il piacere di provare anche la loro Raspadura di Bella Lodi.

Si tratta della raspadura della forma realizzata con uno speciale coltello che permette di ottenere delle foglie sottilissime di grana.

 
La caratteristica di questo prodotto consente l’utilizzo dello stesso in numerosissime preparazioni culinarie. Immaginate un carpaccio con queste ‘lamelle’ sottili di formaggio.

Si acquista in vaschette, ma per i dettagli delle possibili confezioni vi consiglio di collegarvi al sito.

Qui troverete tutto ciò che non è scritto nell’articolo e che, son certa, soddisferà le vostre curiosità.

Ultime due parole importatissime per dirvi che Bella Lodi è prodotto con latte certificato. E' prodotto senza «lisozima»conservanti ed allergeni aggiunti, solo latte, fermenti lattici, caglio e sale. Senza Lattosio.

Per ora è tutto, vi aspetto nel prossimo articolo con le preparazioni realizzate utilizzando i prodotti ricevuti.

giovedì 4 aprile 2013

Cheesecake New York al cioccolato...



Per presentarvi il terzo prodotto ricevuto da McVitie’s , ho deciso di preparare la CheeseCake New York.

La ricetta è comunissima ed è possibile ritrovarla ovunque,ma come sempre, ho deciso di apportare delle modifiche alla ricetta originale.






Passiamo subito agli Ingredienti:
  • 300 g di McVitie's Digestive ai Fiocchi d'Avena
  • 180 g di margarina
  • 500 g di Philadelphia Milka
  • 250 ml di panna fresca
  • 100 g zucchero semolato
  • 2 uova intere e 1 tuorlo
  • una fialetta di aroma al rum
  • succo di un limone
  • la buccia grattugiata di un limone
  • 4 banane
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato



Procedura
Frullare i biscotti McVitie's Digestive ai Fiocchi d'Avena, aggiungere il burro dopo averlo fuso a bagnomaria ed incorporare.
Stendere la base sul fondo d'una tortiera da 28 cm di diametro.


Riporre in frigorifero e nel frattempo mettere in un recipiente, lo zucchero di canna, due uova ed un tuorli, il succo di limone,100 ml di panna (allo stato liquido) la buccia grattugiata del limone e sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo e soffice.

Unire 500 gr di Philadelphia con Milka, il contenuto della fialetta d'aroma al rum mescolare delicatamente con  un mestolo di legno.


Versare il composto sulla base di biscotti e mettere in forno per 60 min a 180° C

A parte preparare la guarnizione:
Montare la restante panna.

Affettare le banane e metterle sul una padella antiaderente con lo zucchero a velo e il succo di mezzo limone. Cuocere fino a quando la frutta non sarà morbida.
Dopo aver sfornato il dolce aprire la tortiera e lasciare freddare.


Decorare con la panna montata servendosi di un sac a poche e al centro disporre le banane.
Ed ecco il risultato….


La scelta dei biscotti McVitie's Digestive ai Fiocchi d'Avena è stata perfetta perché hanno donato al dolce la giusta friabilità ed un sapore più delicato.
Alla prossima ricetta con McVitie’S Digestive…







ShareThis

Popular Posts

Guadagna con Ciao!