Collaborazioni

SEI U
N'AZIENDA CHE VUOLE AUMENTARE LA SUA VISIBILITA' SUL WEB E TI INTERESSA UNA RECENSIONE DEI TUOI PRODOTTI SUL MIO BLOG? INVIAMI I TUOI PRODOTTI(DI OGNI GENERE) O CONTATTAMI PER INSERIRE LA TUA PUBBLICITA' SUL MIO BLOG. Contattami :bluisa739@gmail.com

Per i lettori: Chi vorrà lasciare un commento sarà il benvenuto,ma per favore non inserite link nei vostri commenti...grazie!

Lettori fissi

sabato 23 marzo 2013

Capannina Forte dei Marmi


Il mondo delle discoteche è molto particolare. Ce ne sono davvero di tutt’i tipi, ma poche con le caratteristiche della vera discoteca. Amo molto la musica e mi piace ballare, ma la confusione fine a sé stessa è ciò che tendo ad evitare. 

Sopo questa breve premessa vi presento in un primo articolo (l’altro in seguito) uno dei locali che conobbi qualche tempo fa quando andai a trovare mio fratello a Forte dei Marmi.
La cittadina è tranquilla ed ha una lunga spiaggia bene organizzata e con ottimi servizi. Qui è possibile passare un week end tranquillo, ma se volete divertirvi c’è di cosa servirsi. E se amate ballare e conoscere un mito non mancate la tappa della Capannina…. Un vero mito situato a Forte dei Marmi.


Un locale che fa tendenza in Italia e nel mondo da oltre 84 anni e che si trova nella magica Versilia.
La Capannina di Franceschi. Immutata nel tempo, come immutato è il suo fascino. Ed oggi, grazie alla rete si racconta al mondo internauta.
Quando parlavo di luoghi particolari, in riferimento alle discoteche mi riferivo alla diversità di stili che oggi ci vengono proposti.
Io amo molto la discoteca vecchia maniera, dove è possibile apprezzare il sapore del tempo.



Molti scelgono di lasciarsi trasportare dall’ultima moda e di sperimentare la novità del momento, ma se ciò che si desidera è il sapore del revival c’è una solida certezza, la Capannina. Il mito con la storia più lunga a Forte dei Marmi, a Viareggio, a Pietrasanta o a Lido di Camaiore, in poche parole in Versilia!




Questo locale ha una lunga storia che nasce nel lontano 1929. Chiamarla discoteca è riduttivo perché la Capannina Franceschi ( per molti Capannina Forte dei Marmi) è il locale con la più completa offerta dedicata all’intrattenimento notturno, con ristorante, sala da ballo, piano bar, veranda sul mare e molto, molto altro…

La Capannina o come molti chiamano Capannina Forte dei Marmi è la discoteca più famosa del mondo dove si fondono in modo perfetto le due anime della notte.
Ogni serata vede alternarsi sul palco che è stato calcato da Ray Charles, Gloria Gaynor, Edit Piaff, James Brown, Graces Jones e tutti i grandi della canzone italiana e i big della musica internazionale,  dj set con attualissime sonorità e band dal vivo. Mentre sulla pista si scatena il pubblico della Versilia, un misto di glamour ed eleganza.

 
Ogni serata è raccontata da innumerevoli foto e filmati raccolti nel canale riservato ai video più belli girati nelle discoteche della Versilia Serate raccontate ogni settimana con tantissime foto Capannina e filmati raccolti nel canale riservato ai più bei video nelle discoteche della Versilia.



La storia della Capannina è una storia impressionante, i nomi dei protagonisti citati nei vari paragrafi ne confermano la fama. Miti che hanno lasciato il loro segno e hanno contribuito a rendere la Capannina la discoteca più famosa del mondo.

Il racconto che sto per proporvi è un grande racconto e vale proprio la pena diffonderlo sulla rete.

..................

DA UN CAPANNO ALLA CAPANNINA.


Era l'estate del 1929 quando ad Achille Franceschi, all'epoca albergatore fortemarmino, venne un'idea destinata a cambiare per sempre il corso della storia della notte. Ripulire un capanno in riva al mare nella sua Forte dei Marmi. La località era la meta di villeggiatura per nobili, intellettuali, artisti e ricchi industriali. Un banco per servire cocktail, alcuni tavoli per giocare a carte, un grammofono per allietare i clienti con ottima musica e una sala da ballo.


GLI ANNI 30 E IL BOOM ECONOMICO.



Il successo fu immediato e per tutti gli anni 30 era di gran moda sorseggiare Negroni alla Capannina. Tra nobili come Della Gherardesca, poeti e intellettuali come Primo Levi, Montale e Ungaretti e politici. Dopo la guerra nessun altro locale ha saputo raccontare meglio il boom economico. La nuova borghesia italiana aveva sostituito la nobiltà: i protagonisti dell'economia con nomi destinati a scrivere la storia dell'Italia come Agnelli, Barilla, Marzotto e Moratti ballavano in pista o si intrattenevano ai tavoli. Per capire quanto fosse in voga, basta pensare che persino un giovane John Fitzgerald Kennedy, venuto a trovare una connazionale che studiava a Firenze, non volle perdersi l'emozione di una serata alla Capannina.



La pellicola che meglio ha saputo raccontare il suo mito è senza dubbio Sapore di Mare di Carlo Vanzina. Il film ambientato nel '64 racconta di un gruppo di figli della media borghesia che vive l'estate in Versilia a Forte dei Marmi. Il film è un'intreccio di storie e racconti, sullo dei successi discografici dell'epoca. Scherzi, giochi di spiaggia, amori contrastati, amori estivi e passioni proibite completano il film che vede nel cast: Jerry Calà,



Christian De Sica,Isabella Ferrari, Virna Lisi, Guido Nicheli e persinoEdoardo Vianello nel ruolo di se stesso.

IL PALCOSCENICO DELLA CAPANNINA



In quegli anni il suo palcoscenico è stato calcato da tutti i grandi della canzone italiana e tutti i big della musica internazionale: Ray Charles, James Brown, Gloria Gaynor, Gino Paoli, Edoardo Vianello, Bruno Lauzi, Gilberto Gil, Fred Bongusto, Little Tony, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante e tantissimi altri.

LA CAPANNINA OGGI



Nel '77 il locale ha cambiato proprietà passando nelle mani della Famiglia Guidi che ha saputo non mantenere vivo il fascino della Capannina ma rinnovarla e renderla un locale cult affrontando le sfide del nuovo millennio, come dimostrano le scelte in favore delle più attuali strategie di web marketing raccontate in questo articolo. La Capannina oggi vede sul suo palcoscenico, tutto l'anno, deejay di fama internazionale e gruppi dal vivo in grado di infiammare la pista.

Una tappa immancabile per chiunque passa in Versilia, non solo in estate.


IL SITO CHE RACCONTA LE SERATE NELLE DISCOTECHE TRAFORTE DEI MARMI E VIAREGGIO.



Un locale così non poteva che meritare una vetrina d'eccezione e l'ha trovata recentemente grazie a Discoteche Versilia Punto it, un autentico portale dedicato al divertimento notturno in Toscana. Una autentica piattaforma di contenuti, ideata da un copywriter e seo copywriter, articolata sui più popolari social network. Una opportunità per chi ha un blog per collaborazioni davvero interessanti, migliorando le visite del proprio sito e ricevendo kit decisamente glamour. Per farlo, basta inviare il proprio "ho un blog, collaboriamo" a info@discotecheversilia.it

Il sito DiscotecheVersilia.it è molto più di una vetrina, questo infatti offre un servizio davvero efficiente, fornendo tutte le informazioni desiderate e di prenotare liste, tavoli e cene nelle migliori posizioni e con il massimo dei vantaggi.

E' semplicissimo, vi basterà contattare...

il 347.477.477.2 (risponde Luca) o scrivere un SMS o contattare il numero via WhatsApp
scrivere a info@discotecheversilia.it per ricevere informazioni e preventivi via email

Non solo...

La piattaforma offre anche la possibilità di seguire la Capannina, di foto in foto, di serata in serata ed essere sempre aggiornatissimi su feste ed eventi.


 I canali per seguire eventi, feste, novità ed altro sono molteplici...

- entrando in www.facebook.com/Versilia.Discoteche e poi cliccando su "Mi piace"
- twitter, seguendo l'account discoversilia
- Google plus cliccando su gplus.to/DiscotecheVersilia e poi su aggiungi alle cerchie
- YoTube seguendo il canale www.youtube.com/DiscotecheVersilia

Una bella comodità per chi vuole scoprire gli eventi in programma, tra cui l'immancabile show di Jerry Calà @ Capannina con il suo Sapore di Mare a Forte dei Marmi.



.............................................





IOMIAMO e Voi?... linea Bio Cosmesi.



Altra collaborazione con la natura…


Si tratta di una linea cosmetica ottenuta dai residui della lavorazione di prodotti alimentari di ottima qualità. Il tutto senza sls e sles, parabeni, peg, coloranti, né ogm. 
Un modo eccellente di riutilizzare ciò che altri avrebbero gettato via.
La linea è IOMIAMO , un marchio di proprietà di ECOARCA srl e l’azienda distributrice è La Finestra Sul Cielo c


Questi prodotti si fregiano delle certificazioni come quella di...


Presidio Slow Food  



Il Progetto dell’azienda è quello di portare avanti una nuova linea cosmetica Questo progetto vuole rappresentare una nuova frontiera per i prodotti cosmetici, dove innovazione della ricerca scientifica ed eccellenza delle materie prime sono un’unica osa.

I prodotti IOMIAMO  aderiscono al progetto "ToZeroEnergy", dove parte del prezzo del prodotto viene destinato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico in villaggi rurali Africani.

Se avete voglia di curiosare leggete i commenti della stampa. Inoltre a breve ci saranno due eventi nella intorno a Bologna con il 2° FESTIVAL DEL LETAME: Il Cibo dellaTerra, e l’altro a Firenze TERRAFUTURA.

Ora però veniamo ai prodotti testati. L’azienda mi ha omaggiata con la sua linea al completo.
Vi lascio immaginare la sorpresa nel vedere che c’è la fiducia e la  professionalità di chi riceve la nostra collaborazione.

Vi mostro cosa ho ricevuto:












Shampoo fortificante con estratto di Carciofo di Perinaldo : è abbastanza concentrato. Il mio consiglio è di usarlo per uno, massimo, due lavaggi a settimana. Come il carciofo è parecchio astringente. Quando l’ho usato i miei capelli erano puliti a fondo, ma secondo me questo prodotto si adatta maggiormente a chi ha i capelli ‘robusti’. Infatti ho notato troppa vigorosità nella pulizia dei capelli.
La conferma di quanto scritto, l’ho avuta dalla prova eseguita su mia sorella che ha i capelli ‘grossi’ e robusti e questo shampoo è risultato perfetto. Capelli puliti e profumati.
Infatti questo shampoo ha una profumazione intensa e pungente. Mi piace perché lascia una gradevole sensazione di naturale pulizia della cute.
Per me è troppo forte, ma ciò non toglie che sia buono.
Balsamo Nutriente con estratto di Agrumi del Gargano: Il balsamo è molto denso. Il profumo è eccellente e lascia i capelli morbidi. Per usarlo, a mio avviso dal momento che è molto denso, bisogna mettere un cucchiaio di acqua sul palmo della mano ed aggiungere il balsamo, poi stenderlo sui capelli. Lasciatelo agire per qualche minuto e dopo risciacquate abbondantemente. I capelli saranno morbidi e profumati.

Doccia schiuma purificante con derivati da olio di Romagna: Questo (tra i saponi) è quello che mi ha entusiasmata di più. M’è piaciuto molto. La pelle, anche dopo la prima doccia è liscia, pulita. Si avverte proprio la sensazione di aver fatto una pulizia profonda delle cellule morte. Il profumo è ottimo.
Di solito, dopo la doccia, le nonne usavano mettere due gocce d’olio d’oliva per ammorbidire ed idratare la pelle. Con questo prodotto non serve, basta usarlo ogni giorno. Non fa molta schiuma e questa per me è una nota positiva.



Crema corpo Idratante Con estratto di Mele Rosa dei monti Sibillini: E’ probabilmente il prodotto con la profumazione migliore. Ottima soluzione alla crema notturna per il corpo.
Non so voi,ma io uso mettere tutte le sere una crema per defaticare le gambe e il corpo e questa la sostituisce abbastanza bene perché si distribuisce con facilità e consente un buon massaggio. Si assorbe gradualmente ed idrata sufficientemente.

Crema mani nutriente con “Aceto Balsamici” di Modena IGP “ :  Buona.Credo abbia un’azione lenitiva, perché l’ho voluta usare dopo una giornata fredda, con le mani screpolate dal vento e la pioggia ed ho avvertito un leggero,ma assolutamente non fastidioso pizzicore che si è calmano quasi subito.
Così la uso prima d’uscire per idratare a le mani e proteggerle. Sembra proprio che funzioni perché sia non torno a casa con le mani segnate dal tempo.
Un consiglio è anche quello di usarla prima di mettere i guanti da cucina e lavare le stoviglie. Vi proteggerà dall’acqua contenente sapone che abitualmente entra nei guanti.




Crema viso giorno Antiossidante con derivati da Uve San Giovese di Romagna: Delicata anche se leggermente grassa. La profumazione è delicata e si sente quel piacevole profumo di mosto.
Anche questa crema può essere, sempre secondo il mio test, usata come film protettivo prima d’uscire e come base per il trucco.


La sto ancora usando e mi trovo bene con  questa crema. Sarà che mi piace gustare il vino ed avere il profumo d’uve sulla pelle non mi dispiace affatto.



L’Azienda mi ha anche omaggiata di una cartolina e di un numero elevato di segnalibri con il loro logo e per un'accanita lettrice come me direi che sono utilissimi.







Assieme alla campionatura c’era anche una versione da viaggio di tre dei prodotti testati. La terrò per le trasferte.


Bene, il giudizio su questo Brand non è terminato. Ho da segnalarvi un altro paio di cosette.
La scelta del tappo dosatore, non sempre ( per me ) è giusto.


Nella bottiglietta del balsamo avrei usato un’apertura a pressione per facilitare l’uscita di qualcosa di denso.

Una nota certamente positiva è la scelta del packaging. Sono confezioni interamente apribili che diventano delle vere e proprie guide turistico agricole.
Dentro ogni confezione è possibile leggere la storia dei luoghi d’appartenenza dei prodotti trattati.



Vien voglia di conservare ogni scatola, come se fosse un piccolo libro illustrato.




Per acquistare i loro prodotti andate sul sito nella pagina dedicata e per qualsiasi altro contatto c’è la sezione apposita.







Beh!spero vi sia piaciuto provare con me questa novità. È un modo originalissimo e utile per curare e prendersi cura del corpo senza sprecare nulla.


Alla prossima…






lunedì 18 marzo 2013

Cavatelli ai Funghi Porcini... Pronti da Cuocere





Piatto finito...

Cominciamo subito elencando gli ingredienti:

- una confezione di Cavatelli Pugliesi con Porcini Tiberino ,
- due o tre cucchiai di burro (circa 30 gr)
- circa 75cl di acqua calda
- una noce di gorgonzola DOP


Versate il contenuto della busta in una padella abbastanza capiente, unite l'acqua calda e coprite con un coperchio.

                  
Quando l'acqua si sarà quasi completamente asciugata, aggiungere il burro e il gorgonzola. 
Girate per pochi minuti. Quel tanto che basta a far amalgamare il tutto e impiattate.











Semplice, velocissimo e molto gustoso… farete una bella figura con i vostri commensali utilizzando pochi minuti.













--------------------------




Cucina veloce e non solo da Tiberino...


Voglio presentarvi una ricetta veloce, dove gli ingredienti vengono forniti (quasi) interamente dal brand al quale devo questa collaborazione,ma prima due parole sul marchio...


Sto parlando di TIBERINO e dell’Azienda Sudalimenta srl  prosecuzione naturale della famiglia Tiberino. Il cui capostipite nel 1800 avvia l’attività aprendo una piccola bottega nel centro storico di Bari.

In seguito i figli Tommaso e Raffaele si uniranno al padre e via via, l’azienda passerà dalla sola produzione dei generi alimentari a quelle di generi vari. Il figlio di Raffaele, Nicola, si aggiungerà alla famiglia e l’azienda amplierà e approda in tutta Europa, fino a diventare l’odierna Sudalimenta S.p.A.

I prodotti proposti sono quelli della Cucina Mediterranea, nello specifico pugliesi, e le specialità sono più di 500.



È possibile infatti acquistare direttamente dal loro sito:

I loro prodotti Pronti da Cuocere, sono stati scelti anche dalla NASA ed ESA per il menù degli astronauti italiani appartenenti all’equipaggio dello Shuttle nella missione Discovery STS-120.

Il processo di conservazione utilizzato nei Pronti da Cuocere è quello della disidratazione che ne consente una lunga conservazione senza incidere sulle proprietà gustative ed organolettiche dei prodotti.
I metodi usati sono i più antichi di essiccazione al sole e ripercorrono la tradizione. Il segreto del sapore e della bontà di questi prodotti, risiede anche e soprattutto nella qualità dei prodotti preparati  con l’impiego di ingredienti naturali, senza l’aggiunta di alcun conservante colorante o insaporitore di natura chimica.


I Pronti da Cuocere si dividono in :

Vi ricordo che ogni prodotto è acquistabile direttamente dal loro sito. Qui potrete trovare anche delle bellissime confezioni regalo .
Se avete dubbi o richieste, vi suggerisco di contattarli utilizzando la sezione dedicata e di seguirli anche su Facebook 





Per la ricetta vi rimando al prossimo articolo, dove utilizzerò dei Cavatelli Pugliesi con Porcini.









domenica 17 marzo 2013

Una naturale Alchimia per il corpo...

Oggi vi parlo della mia collaborazione con Alchimia Natura .


Come sempre prima alcune parole sull’azienda e dopo vi mostrerò i prodotti che ho testato per voi.
L’Azienda produce cosmetici bio ecologici, servendosi nelle produzione, di prodotti coltivati e raccolti dalla loro azienda agricola. In questo modo è, a loro, possibile controllare ogni processo produttivo fino alla vendita, effettuata nel loro negozio.
Il rapporto tra azienda e cliente è curato direttamente dai loro ideatori, professionalmente preparati (Dott.ssa Maria Elena Setti - Chimica, Farmaceutica, cosmetologia e Dott. Alessandro Biancardi - scienze e tecniche erboristiche) e che in questi prodotti fondono Tecnologia innovativa e rispetto per l’ambiente attraverso l’agricoltura Biologica.
Il risultato di un’attenta ricerca, ha portato a quest’azienda numerose certificazioni (ICEA, Demeter, Codex, CCPB (CONTROLLO BIOLOGICO), AIAB, ECOCERT, IBD, IASC, BIOAGRICERT).

E ciò che mi  piace maggiormente è la scelta, saggia, di essere CRUELTY-FREE .Ovvero, non testano sugli animali, né contengono sostanze di derivazione animale (Vegan OK).V’invito a visionare la loro Azienda Agricola immersa nel verde dei boschi dell'Appennino Modenese.

Avrete modo di vedere com’è possibile ottenere risultati al passo con la tecnologia attraverso l'utilizzo di apparecchiature artigianali , come l'essiccatore solare artigianale, costruito con legno ecologico e vernici bioecologiche.

Questo strumento ha la capacità di sfruttare l’energia e di convogliare il calore, o meglio l’aria calda necessaria che raggiunge una temperatura di 40° in modo del tutto naturale.In questo modo, le piante sono protette da una esposizione diretta ai raggi del sole dacché situate in camera chiusa, e no perdono i loro principi attivi, mantenendo, di conseguenza, ogni proprietà organolettica e una innata colorazione.


Per capire meglio cosa cambia, mi sono creata un comunissimo esempio… ve lo ripropongo.Avete mai provato a far essiccare dei fiori? La differenza (ovviamente questa spiegazione è enormemente semplificata, ma può rendere l’idea) tra un fiore lasciato all’aperto, sotto il sole, e quello messo dentro un libro è notevolmente diversa. Il fiore al sole si sgretola e perde il colore naturale, quello nel libro mantiene la sua colorazione inalterata per più tempo. È protetto.Questo solo per far capire o immaginare quale effetto avrebbe l’irradiazione diretta del sole sulle piante.


Se avete dei dubbi o delle domande, però, non chiedete a me… andate nel loro sito e consultate la sezione Consulenza Cosmetica o contattateli direttamente per mail.

Se poi avete voglia di seguire dei veri e propri corsi per la cura ed il benessere di corpo e psiche non dovrete far altro che consultare nell’elenco apposito il corso che fa per voi. Ce n’è uno sulle tecniche di linfodrenaggio molto interessante. E sul loro canale youtube potrete seguire dei consigli molto utili .Ve ne mostro solo uno su Come creare la Tintura Madre



Altro suggerimento è quello di consultare periodicamente la sezione ‘Eventi e Fiere' così, magari, avrete la possibilità di incontrare l’azienda in una delle vostre/nostre città .

Insomma consultate il loro sito e troverete tutte le risposte alle vostre esigenze…
Ora però parliamo di quanto ho ricevuto.
Tre prodotti appartenenti alla loro completissima linea cosmetica che comprende :La linea  BioEco cosmetici, con
- Bio Eco Cosmesi per:
Viso, Corpo, Capelli, Mani e Piedi, Igiene Orale, Igiene Corpo, Oli essenziali, Oli Viso e Corpo, Artro-muscolari, Bambini e Mamme, Rimedi per la Pelle, Cellulite e Gambe gonfie, Solari, Profumi Naturali.
- Linee per Centri Estetici;
- Cosmesi Fiori di bach;
Io ho ricevuto:
-          Crema viso Fiori di Rosa per pelli sensibili – Linea L’AromafLoriterapia
-          Tonico viso Fior di Elicriso per pelli sensibili – Linea A… Fior di pelle

La crema è molto delicata. È acquosa, in senso positivo. Si sente la freschezza dell’acqua e la sofficità di una nuvola di crema.  Non va esposta per troppo tempo all’aria  fredda perché ho notato il formarsi di piccoli grumi di sostanza. La pelle sembra prendere un bicchiere d’acqua, nel senso che si idrata fortemente.
L’ho utilizzata nella zona intorno al naso, dove il freddo colpisce maggiormente.

Il tonico non lo uso spesso,ma credo d’avere fino ad oggi sbagliato perché usando questo subito dopo la pulizia del viso se ne trae immediato giovamento. È fresco, delicato e non pizzica.

Ora veniamo a quello (il gel)  che per me è, dei tre, il prodotto migliore. Opinione certamente soggettiva, com’è giusto che sia. Ogni pelle è diversa dall’altra e questo probabilmente dei tre è quello più adatto a me.
L’ho utilizzato per 10 giorni per diminuire gli arrossamenti dovuti al freddo intenso. Come già detto la mia pelle non è soggetta ad acne o sfoghi particolari, ma a degli arrossamenti frequenti nella zona ai lati del naso. Lieve, ma fastidioso, perché è come avere le labbra continuamente screpolate.
Appena messo questo prodotto si avverte un leggero pizzicore nella zona interessata e dopo qualche giorno di applicazione il rossore diminuisce e il fastidio comincia ad andar via. Va usato con continuità, ma i risultati si vedono.
Penso che sia adatto anche a chi ha dei brufoletti o esiti leggeri dovuti all’acne. Sembra un ottimo purificante e lenitivo per la pelle.


Direi che il test è positivo…

per acquisti andare direttamente nella loro sezione Shop...







ShareThis

Popular Posts

Guadagna con Ciao!